Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

OSCE: da marzo a maggio seminari organizzati da Rappresentanza Permanente e atenei italiani, con la partecipazione della Scuola Sant’Anna, per comprenderne il suo funzionamento e rafforzare la cooperazione tra diplomazia e sistema universitario italiano

Data pubblicazione: 25.02.2022
Image for unnamed.jpg
Back to Sant'Anna Magazine
La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OSCE, l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, in collaborazione con le Università, tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna, e gli Istituti di ricerca italiani che partecipano al “Tavolo Nazionale OSCE”, ha organizzato un ciclo di seminari extra-curriculari intitolati “The Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE) as a model for multilateral regional diplomacy of the 21st century”. L’iniziativa, che si tiene da marzo a maggio 2022 in formato virtuale, è stata inaugurata dal Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Benedetto della Vedova e vede la partecipazione di circa 60 tra studentesse universitarie e studenti universitari che provengono da nove atenei italiani, inclusa la Scuola Superiore Sant'Anna. Gli atenei italiani coinvolti sono: Roma Tre, Pavia, Bocconi Milano, Cà Foscari Venezia, LUISS “Guido Carli”, Bologna, Trento, Università di Trieste e, appunto, la Scuola Superiore Sant'Anna. 
 
Il ciclo di seminari, in lingua inglese, è articolato in 20 ore di formazione, suddivise in lezioni frontali sul funzionamento dell’OSCE e in laboratori e sessioni interattive di approfondimento su specifiche tematiche afferenti all’attività dell’Organizzazione (“case studies”). L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la conoscenza e lo studio del ruolo e delle attività dell’Organizzazione con sede a Vienna e di rafforzare la cooperazione tra diplomazia e sistema universitario italiano. Tutti gli interventi sono a cura dei funzionari diplomatici della Rappresentanza Permanente e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, di funzionari italiani in servizio presso l’OSCE e di docenti universitari e di esperti dell’Organizzazione. Per la Scuola Superiore Sant’Anna, Serena Giusti, Relazioni internazionali, è il punto di contatto del corso mentre Andrea de Guttry, docente di Diritto Internazionale, è stato invitato a svolgere martedì 22 marzo una lezione con simulazione sui temi dell’osservazione elettorale.